SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 69,90€

LA NOSTRA STORIA
Forno Ceralli: Tradizione e Passione dal 1920
Il nostro è molto più di un forno:
È il cuore pulsante della panificazione artigianale a Frascati, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per preservare la vera essenza del pane e dei dolci tradizionali.
Tutto ha inizio nel 1920, quando Eugenio Ceralli acquista per 1200 lire un antico forno a legna in Piazza Bambocci, la piazza più antica di Frascati.
Questo forno, costruito all’interno di un edificio del 1380, è lo stesso che utilizziamo ancora oggi…
Alimentato con fascine di castagno, da oltre un secolo custodisce il sapore autentico dei Castelli Romani.




Un secolo di sfide e innovazioni
Negli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale, il forno diventa un punto di riferimento per la comunità, continuando a sfornare pane anche nei momenti più bui.
È in questi anni che nonna Rossana, classe 1926, diventa la colonna portante della famiglia, tramandando con amore segreti e ricette che ancora oggi danno vita alle nostre specialità. Gli anni '50 portano nuove sfide: una legge impone la separazione tra forno e punto vendita. Per adeguarsi, la famiglia Ceralli acquista il palazzo di fronte, ancora oggi sede del nostro negozio.
Nascono così divertenti aneddoti, con clienti scettici che faticano a credere che il pane venduto in negozio fosse davvero lo stesso sfornato nel forno di fronte.
Sapori autentici, ricette tradizionali
Negli anni '70 e '80, una nuova normativa cerca di imporci la sostituzione del nostro storico forno a legna con uno elettrico.Ma noi resistiamo… e ancora oggi siamo l’unico forno a legna di Frascati.
Il nostro forno è un pezzo unico:
La sua parata in ghisa, con il numero "2" inciso, indica che potrebbe essere una delle prime mai prodotte dall’azienda emiliana che lo realizzò un secolo fa. La sua volta a botte, costruita con una speciale mescola di materiali provenienti esclusivamente da Vico Equense…
Viene sottoposta a restauro ogni quattro anni da maestri artigiani, che ne curano la manutenzione per preservare efficienza, stabilità e valore storico.




La nascita di un'arte dolciaria unica
Verso la fine degli anni '90, il forno si evolve: Eugenio Ceralli inizia a dedicarsi alla pasticceria, sperimentando e perfezionando la cottura dei grandi lievitati al forno a legna. Nascono così i nostri panettoni e pandori artigianali, unici in Italia per la loro fragranza e durata nel tempo.
Negli anni successivi arrivano anche le colombe pasquali, le veneziane e le ciambelle al mosto, simboli di una tradizione che continua a rinnovarsi senza perdere la sua anima. Nel frattempo, il nostro lievito madre, lo stesso dal 1920, continua a crescere e ad arricchire ogni impasto. A prendersene cura c’è un vero maestro, un esperto panificatore che lo nutre quotidianamente per garantire la qualità e il sapore autentico dei nostri prodotti.
E poi c’è il nostro fochista, che sa quando il forno ha raggiunto la temperatura perfetta non grazie a un display, ma con il solo istinto e l’esperienza di una vita trascorsa accanto al fuoco.
Da Frascati a Roma
Dopo più di 100 anni di storia, il Forno Ceralli ha portato la sua arte anche a Roma, in Piazza Rondanini 42, a pochi passi dal Pantheon. Questa nuova apertura è il frutto di un sogno, una promessa fatta a Nonna Rossana, venuta a mancare nell’agosto dello scorso anno.
“Roma”, le avevamo detto… e Roma è arrivata.
Oggi continuiamo a impastare, sfornare e tramandare tradizione e autenticità, mantenendo vivo il gusto di una volta… Perché il nostro pane non è solo cibo: è storia, passione e famiglia.

