FACCIAMO IL PANE DA UN SECOLO

Un secolo lungo e difficile, dove gioie, tragedie e novità si sono rincorse senza fermarsi un attimo. E noi stavamo lì. Facevamo il pane, sfornavamo la pizza, andavamo contro ogni difficoltà, costruivamo ricordi e regalavamo piccoli momenti di gusto. Non ce ne siamo accorti, ma abbiamo fatto la storia di Frascati mentre Frascati faceva la nostra.   

IL MEDIOEVO E PIAZZA BAMBOCCI

Il Forno Ceralli nasce a piazza Bambocci all'interno di uno stabile del 1380, in quello che ancora oggi è il quartiere più antico di Frascati. La piazza si chiama così proprio perché i palazzi presentano dei bassorilievi antropomorfi - i bambocci, appunto. Alcuni dei più recenti sono opera di Gian Lorenzo Bernini.

GLI ANNI '20 E LE 1200 LIRE

Come riportano gli atti dell'epoca, il forno fu acquistato da Eugenio Ceralli per la somma di 1200 lire. È esattamente lo stesso forno che usiamo ancora oggi e si occupava anche della rivendita dei nostri prodotti. Inizi difficili ma pieni di soddisfazioni, ancora oggi immortalati in una targa, l'insegna in oro zecchino sopra l'ingresso del forno, periodicamente restaurata dalle belle arti. 

L'8 SETTEMBRE 1943 E LE MACERIE

A volte, se c'è silenzio e ti guardi intorno, è ancora possibile vedere le cicatrici di quella tragica giornata durante la quale Frascati divenne macerie. Molte persone si salvarono rifugiandosi nei tunnel che univano i palazzi più antichi. Uno di questi, oggi chiuso, unisce il forno alla chiesa. Il giorno dopo, l’ingresso era completamente sommerso dalle rovine. Grazie all'aiuto dei cittadini, dei militari e delle ruspe riuscimmo a rimuovere i calcinacci e a riprendere la nostra attività. Ma davanti noi non c'era nulla, solo buche ricoperte dai detriti degli scavi.

GLI ANNI'50 E IL PUNTO VENDITA

In questi anni, uscì una legge che imponeva la separazione tra forno e punto vendita. Fu allora che, approfittando della ricostruzione, acquistammo il palazzo antistante, quello dove ancora oggi è presente il nostro negozio. Ci capita spesso di ricordare con affetto e ironia i simpatici siparietti tenuti con le tante persone che non riuscivano a convincersi del fatto che il pane prodotto nel forno fosse lo stesso venduto nel negozio di fronte.

LA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

Sono decenni importanti per il Forno Ceralli. Una legge molto particolare prova a imporci di sostituire il forno a legna con uno elettrico ma noi resistiamo contro tutto e tutti. E oggi siamo l'unico forno a legna di Frascati. Sono anche gli anni in cui nonna Rossana scopre il segreto delle nostre ciambelle e inventa i nostri biscotti da forno più famosi. Verso la fine degli anni'90, poi, Eugenio si dedica ai dolci della tradizione italiana e trova il modo, unico in Italia, di produrre panettoni e pandori al forno a legna. Arriveranno anche le colombe, le veneziane e le ciambelle al mosto. Sono anni in cui Frascati cambia velocemente e noi la seguiamo senza mai smetterle di ricordarle i sapori della sua tradizione.

IL FORNO CERALLI OGGI

Oltre il forno a legna e il punto vendita, decidiamo di condividere anche la nostra tradizione ristorativa. Frascati oggi è meta di turisti provenienti da tutto il mondo e il nostro forno non è soltanto una delle attrazioni più apprezzate, ma anche un'esperienza indimenticabile e gustosa per tutti quelli che ci raggiungono per imparare a fare la pizza insieme a noi.

Siamo qui e vi aspettiamo!